La figura dell’agente immobiliare
La figura dell’agente immobiliare
La figura dell’agente immobiliare nasce in Italia nella seconda metà del Novecento, quando il mercato immobiliare comincia a svilupparsi rapidamente.
Gli agenti immobiliari sono professionisti che offrono consulenza e assistenza a chi vuole comprare, vendere o affittare un immobile, occupandosi di tutte le attività connesse alla trattativa e alla stipula del contratto.
Prima dell’entrata in vigore della legge 39/89, la figura dell’agente immobiliare non era riconosciuta dalla normativa italiana e chi svolgeva questa attività non era soggetto a regolamentazione.
Con la legge 39/89, invece, viene istituita l’Albo professionale degli agenti immobiliari, che disciplina l’esercizio dell’attività e ne regola l’accesso.
La legge 39/89 ha rappresentato un passo importante per riconoscere la professionalità degli agenti immobiliari e per tutelare i loro clienti, garantendo competenza e trasparenza nell’esercizio dell’attività .
Con la legge, gli agenti immobiliari sono tenuti a seguire un percorso formativo e a rispettare un codice deontologico per poter iscriversi all’Albo e svolgere legalmente la loro professione.