Il “Mattone” è un investimento intelligente?
La risposta è semplice nonché chiara, il mattone è un investimento intelligente.
Molte persone si chiedono quanto sia conveniente investire in immobili o se convenga mantenere i propri risparmi investiti presso le banche.
Cosa dicono i dati?
1) le compravenditedi immobili residenziali dal 2014 (periodo post Monti) al 2017 sono in continua crescita ( Agenzia delle Entrate);
2) i mutui per acquisto casa, della durata di 10 anni, offrono un tasso fisso medio finito “TAEG” dell’1,20% (mutui online) riferito all’acquisto con finanziamento all’80%;
3) la richiestadi immobili in locazione è in costante crescita (Agenzia delle Entrate);
4) i rendimentidei BTP italiani a 10 anni sono in forte calo, ad oggi hanno uno spreaddel 0,6% (il Sole 24 Ore) , così come anche i rendimenti del conto deposito bancario;
5) Alcune ipotesi concrete da dover considerare sono il rischio di patrimoniali sui depositi, il rischio di prelievi forzosi sui conti correnti capienti, il fallimento di istituti bancari, nel medio e lungo periodo;
6) Un’immobile messo a reddito (locato) rende tra il 5% e l’8% dell’investimento;
7) Un mutuo ipotecario costa solo l’1,2% di interessi passivi;
8) Oggi, il valore immobiliare, in un decennio, ha una prospettiva di rivalutazione alta.
Stando alla lettura di questi dati si può confermare che investire in immobili conviene.
Ma cosa significa investire? L’investimento è “l’impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o beni durevoli”.
La casa è un bene durevole!